Shopping in app: quanto mi costi!

video
play-sharp-fill
Fare shopping online tramite app aumenta la voglia di spendere e anche il budget a disposizione. Questi sono i risultati di un'indagine condotta da Shoppy, l'app ideata da Mamble. Ma cosa spinge le persone a comportarsi in questo modo? Abbiamo chiesto a Mattia Farina, CEO di Mamble, di spiegarci le motivazioni dietro questa tendenza.

Secondo Farina, ci sono tre motivi principali che spingono gli utenti a spendere di più tramite app. Il primo motivo è legato al fatto che gli utenti che hanno scaricato un'applicazione conoscono già il brand da cui stanno facendo acquisti. Questo crea un legame di fiducia tra l'utente e l'azienda, mettendo l'utente in una posizione diversa rispetto a chi fa acquisti tramite browser. Gli utenti che hanno scaricato un'applicazione sono più fedeli al brand e di conseguenza hanno un carrello di acquisti più alto rispetto a chi usa il sito web.

Un altro motivo che spinge gli utenti a fare acquisti tramite app è legato all'esperienza di utilizzo. L'acquisto tramite app è più semplice, fluido e rapido rispetto all'acquisto tramite sito web. Questo riduce lo stress e la frustrazione dell'utente, aumentando la probabilità che completi l'acquisto. Inoltre, secondo una statistica di Google, ogni decimo di secondo che il sito web impiega in meno per caricarsi, aumenta il tasso di conversione e il valore medio dell'ordine. Questo significa che se l'applicazione è veloce e piacevole da usare, gli utenti ci passeranno più tempo e avranno maggiori probabilità di fare acquisti.

Il terzo motivo è legato alle strategie commerciali adottate dai brand che hanno un'applicazione. Spesso, questi brand offrono vantaggi esclusivi agli utenti che usano l'app, come anteprime di nuove collezioni o sconti speciali. Queste iniziative mirano a premiare i fan più fedeli e a incentivare gli acquisti tramite app.

L'utilizzo delle app per fare acquisti non è una novità. Gli utenti passano la maggior parte del loro tempo sulle applicazioni mobili e il 60% degli acquisti online avviene mediante dispositivi mobili. Questo indica che l'utilizzo di un'app semplifica il processo di acquisto e aumenta le probabilità di vendita. Inoltre, secondo i dati, il tempo trascorso su un'app è molto superiore rispetto al tempo trascorso su un browser web.

Tuttavia, l'utilizzo delle app per fare acquisti può comportare la perdita del rapporto umano che si ha con un commesso in un negozio fisico. Questo è un aspetto che molti brand stanno cercando di compensare attraverso strumenti digitali come chat o personalizzazioni.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL