Lo shopping natalizio online è sotto attacco, secondo un'indagine condotta da Ermes Intelligence Web Protection. Durante il periodo compreso tra il Black Friday, il Cyber Monday e i primi giorni dell'Avvento, gli attacchi hacker verso gli utenti che effettuano acquisti online sono aumentati in modo significativo.
Secondo Assannet Valley, CEO e cofondatore di Ermes Intelligence Web Protection, gli hacker mirano a questo periodo perché durante il Black Friday e il Cyber Monday sono stati spesi circa 1.8 miliardi di euro su piattaforme online, registrando un aumento del 21% rispetto al 2020. Questo rende il periodo molto interessante non solo per i gruppi criminali di una certa portata, ma anche per gruppi più piccoli e per gli hacker singoli.
Durante questo breve periodo, sono stati sferrati oltre 60 milioni di attacchi informatici, registrando un significativo incremento rispetto agli anni precedenti. Gli attacchi di phishing, in particolare, che mirano direttamente agli utenti, sono aumentati del 92% durante questo periodo.
Quando si tratta di attacchi informatici, la posta elettronica era il metodo più comune in passato e le persone avevano imparato a riconoscere i trucchi per individuare e-mail sospette. Tuttavia, con l'aumento delle attività online e l'utilizzo di smartphone e tablet, la superficie di attacco si è estesa. Oltre alla posta elettronica, gli SMS e i messaggi su piattaforme di messaggistica come WhatsApp e Messenger sono diventati sempre più comuni. Inoltre, gli annunci pubblicitari mirati sui social network possono contenere attacchi informatici, come i banner pubblicitari malevoli.
Il problema principale è che attualmente non esiste un modo sicuro per distinguere gli annunci pubblicitari autentici da quelli falsi. Questi attacchi mirano direttamente agli utenti e possono causare danni significativi. Quindi, come possiamo proteggerci o almeno limitare i danni?
Ecco alcuni suggerimenti:
1. Dotarsi di sistemi di sicurezza affidabili per proteggere i propri dispositivi.
2. Evitare di connettersi a reti Wi-Fi non protette.
3. Essere consapevoli dei rischi e delle minacce online.
4. Non cliccare su annunci pubblicitari sospetti o troppo allettanti per essere veri.
5. Mantenere i propri dispositivi e le applicazioni sempre aggiornate.
La Cyber Security è una tematica complessa, ma è importante capire i rischi e prendere precauzioni per proteggersi dai cyber attacchi. Non dobbiamo sottovalutare questo pericolo, anche se può sembrare lontano dalla nostra vita quotidiana. Come si dice, non bisogna chiedersi se subiremo un attacco, ma quando accadrà.
Secondo Assannet Valley, CEO e cofondatore di Ermes Intelligence Web Protection, gli hacker mirano a questo periodo perché durante il Black Friday e il Cyber Monday sono stati spesi circa 1.8 miliardi di euro su piattaforme online, registrando un aumento del 21% rispetto al 2020. Questo rende il periodo molto interessante non solo per i gruppi criminali di una certa portata, ma anche per gruppi più piccoli e per gli hacker singoli.
Durante questo breve periodo, sono stati sferrati oltre 60 milioni di attacchi informatici, registrando un significativo incremento rispetto agli anni precedenti. Gli attacchi di phishing, in particolare, che mirano direttamente agli utenti, sono aumentati del 92% durante questo periodo.
Quando si tratta di attacchi informatici, la posta elettronica era il metodo più comune in passato e le persone avevano imparato a riconoscere i trucchi per individuare e-mail sospette. Tuttavia, con l'aumento delle attività online e l'utilizzo di smartphone e tablet, la superficie di attacco si è estesa. Oltre alla posta elettronica, gli SMS e i messaggi su piattaforme di messaggistica come WhatsApp e Messenger sono diventati sempre più comuni. Inoltre, gli annunci pubblicitari mirati sui social network possono contenere attacchi informatici, come i banner pubblicitari malevoli.
Il problema principale è che attualmente non esiste un modo sicuro per distinguere gli annunci pubblicitari autentici da quelli falsi. Questi attacchi mirano direttamente agli utenti e possono causare danni significativi. Quindi, come possiamo proteggerci o almeno limitare i danni?
Ecco alcuni suggerimenti:
1. Dotarsi di sistemi di sicurezza affidabili per proteggere i propri dispositivi.
2. Evitare di connettersi a reti Wi-Fi non protette.
3. Essere consapevoli dei rischi e delle minacce online.
4. Non cliccare su annunci pubblicitari sospetti o troppo allettanti per essere veri.
5. Mantenere i propri dispositivi e le applicazioni sempre aggiornate.
La Cyber Security è una tematica complessa, ma è importante capire i rischi e prendere precauzioni per proteggersi dai cyber attacchi. Non dobbiamo sottovalutare questo pericolo, anche se può sembrare lontano dalla nostra vita quotidiana. Come si dice, non bisogna chiedersi se subiremo un attacco, ma quando accadrà.