Siamo sempre più sotto (cyber)attacco ma quali sono le nuove guerre e, soprattutto, gli scudi che ci sono utili per difenderci? Ce li svela Marco Lucchina, Channel Manager Italy, Spain & Portugal Cynet
Le nuove battaglie si giocano sul terreno dell'informatica e i nuovi attacchi non hanno bisogno di pistole o fucili, ma di computer. Stiamo parlando di Cyber sicurezza, una delle tematiche più in voga in questo momento. I nuovi bersagli di questi attacchi sono i luoghi che non ti aspetti, come ad esempio i supermercati. In un'intervista a Pop Economy, Marco Lucchina, Channel manager Italy Spain and Portugal di The Sign, azienda specializzata in Cyber sicurezza, spiega che "ogni bilancia di un supermercato, quando andiamo a pesare la frutta, verdura, carne, pesce, è un computer che al loro interno hanno un sistema operativo esattamente come un pc di casa". Questo sistema viene spesso sottovalutato, ma l'effetto di digitalizzazione degli ultimi anni ha di fatto portato a interconnettere anche questi sistemi con il resto delle aziende. Di conseguenza, se sono dei sistemi operativi, se sono interconnessi, sono attaccabili. Nel momento in cui sono attaccabili diventano una questione strategica da parte dell'attaccante, ossia l'attaccante trova più semplice attaccare un sistema che non è difeso rispetto a un sistema che è difeso, per vari motivi architetturali.
Questi sistemi vengono difesi in modo diverso rispetto a un PC classico del mondo Office. Ma cosa sono gli attacchi ransomware e che cosa comportano? Secondo Lucchina, "nelle casse di un supermercato, di un qualunque negozio, girano informazioni come i pagamenti, i dati degli utenti, le carte fedeltà, i nomi e tutto il tracciato del venduto, per cui si sa nome e cognome della persona, cosa sta comprando, quanto spende, oltre che i dati stessi di pagamento. Tutte queste informazioni, nel momento in cui vengono esplicitate, diventano molto importanti". Ad esempio, è possibile collezionarle in determinati data set che poi vengono venduti, facendo vari passaggi tra diversi soggetti che possiamo considerare come dei "bro box" di informazioni fino a essere rimessi sul mercato sotto forma di analisi marketing, analisi di mercato e quant'altro.
Dall'altro punto di vista, l'attacco diventa un'attività criminale che punta ad avere il maggior danno per poter guadagnare beneficiare il maggior risultato economico, quindi un maggior guadagno. Una volta che l'attaccante ha queste informazioni, sono all'interno di questi sistemi e li ha infiltrati, si trova in una situazione in cui può applicare un ransomware, ossia può criptare queste informazioni e chiedere un ulteriore riscatto.
Questi sistemi vengono difesi in modo diverso rispetto a un PC classico del mondo Office. Ma cosa sono gli attacchi ransomware e che cosa comportano? Secondo Lucchina, "nelle casse di un supermercato, di un qualunque negozio, girano informazioni come i pagamenti, i dati degli utenti, le carte fedeltà, i nomi e tutto il tracciato del venduto, per cui si sa nome e cognome della persona, cosa sta comprando, quanto spende, oltre che i dati stessi di pagamento. Tutte queste informazioni, nel momento in cui vengono esplicitate, diventano molto importanti". Ad esempio, è possibile collezionarle in determinati data set che poi vengono venduti, facendo vari passaggi tra diversi soggetti che possiamo considerare come dei "bro box" di informazioni fino a essere rimessi sul mercato sotto forma di analisi marketing, analisi di mercato e quant'altro.
Dall'altro punto di vista, l'attacco diventa un'attività criminale che punta ad avere il maggior danno per poter guadagnare beneficiare il maggior risultato economico, quindi un maggior guadagno. Una volta che l'attaccante ha queste informazioni, sono all'interno di questi sistemi e li ha infiltrati, si trova in una situazione in cui può applicare un ransomware, ossia può criptare queste informazioni e chiedere un ulteriore riscatto.