Spavaldi e ignoranti

Gli umani mandano a casa i bot, sicuri di sé, ma vittime di fake news e ancora Twitter contro la disinformazione. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
La National Academy of Science ha pubblicato uno studio che dimostra come la sicurezza in sé stessi possa portare a credere alle fake news. Secondo i dati raccolti durante le lezioni di medio termine negli Stati Uniti nel 2018, più del 70% della popolazione americana ha mostrato un'eccessiva sicurezza in se stessa e una propensione a credere alle fake news, soprattutto se favorevoli alla propria idea politica. Gli uomini sono risultati essere una percentuale più alta rispetto alle donne. Tuttavia, non c'è una diretta correlazione tra l'eccessiva sicurezza in se stessi e il coinvolgimento in notizie false.

Per combattere la disinformazione online, Twitter ha lanciato una nuova funzionalità chiamata Birdwatch. In versione pilota dal gennaio 2021, questo prodotto potrebbe diffondersi a tutti gli utenti. Birdwatch è una sorta di controllo collettivo dove la comunità social può aggiungere informazioni e note a un tweet per chiarire o contrastare le informazioni. Gli utenti avranno l'opportunità di valutare se il feedback è pertinente o meno. Se nessuna delle risposte è ritenuta utile, la nota Birdwatch scomparirà automaticamente. In caso contrario, comparirà direttamente all'interno del tweet.

L'universo fintech ha lo scopo di semplificare le operazioni finanziarie attraverso l'utilizzo di piattaforme tecnologiche. Finom è un'azienda specializzata in fatture elettroniche che si occupa di semplificare la vita degli imprenditori in tutte quelle attività non direttamente correlate alla crescita del loro business. La piattaforma tecnologica di Finom integra diverse funzioni che tradizionalmente appartengono a monti diversi all'interno di un'unica interfaccia, permettendo a questi diversi elementi di dialogare e lavorare in modo perfettamente fluido. In questo modo, Finom evita qualsiasi perdita di tempo e offre soluzioni efficaci ai propri clienti.

Secondo Antonio La Mura, Country Manager Italy di Finom, la tecnologia attuale può semplificare di gran lunga quei processi che tradizionalmente sono ancora gestiti in modo manuale o in modo estremamente non efficiente proprio perché l'utilizzo di software diversi aumenta il rischio di commettere errori o di avere un passaggio dei dati estremamente elevato.

In conclusione, l'utilizzo della tecnologia è fondamentale per rimanere competitivi nell'universo fintech. Tuttavia, come dimostra lo studio della National Academy of Science, è importante non sottovalutare il rischio di credere alle fake news e puntare sempre su un'informazione corretta e veritiera.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL