Stop alle barriere linguistiche

video
play-sharp-fill
L'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da un fenomeno particolarmente significativo nel mondo della musica: i concerti hanno registrato il tutto esaurito in molte città, sia in Italia che all'estero. Artisti italiani e internazionali hanno riempito stadi e location con i loro live, facendo cantare e ballare i fan che attendevano con trepidazione i loro eventi.

Secondo quanto riportato da Enzo Mazza, presidente della Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), l'estate dei concerti può essere considerata un successo epocale. Anche a livello internazionale si sono registrati numeri consistenti e le ultime statistiche semestrali dei principali operatori del settore musicale mostrano una crescita a doppia cifra per le principali società che gestiscono concerti.

Passando ad un'altra notizia interessante, sembra che gli ingegneri della RMIT University di Melbourne abbiano trovato un modo per rendere il cemento più resistente, sfruttando i fondi di caffè. Questa iniziativa si basa sull'idea di convertire i fondi di caffè in biochar, un residuo leggero simile al carbone, e utilizzarlo come sostituto della sabbia necessaria per produrre calcestruzzo.

I fondi di caffè rappresentano circa il 3% delle emissioni di gas serra annuali dell'Australia, un paese che produce circa 75.000 tonnellate di rifiuti di caffè all'anno. Secondo gli ingegneri, la tecnica potrebbe essere vantaggiosa per l’ambiente se riuscisse a ridurre la quantità di rifiuti di caffè destinati alle discariche, nonché la domanda di sabbia naturale utilizzata nel settore edile.

Infine, parliamo di una tecnologia innovativa che promette di abbattere le barriere linguistiche: ElevenLabs, una startup che sfrutta l'apprendimento automatico per la clonazione e la sintesi vocale ha realizzato uno strumento di sintesi vocale in grado di generare un parlato dal suono naturale a partire da un input di testo.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL