Visite mediche per chi ne ha bisogno, stop allo stress da ricerca parcheggio e ancora il successo della telemedicina africana. Questa è GlobalNewsroom, l’informazione quotidiana di PopEconomy
Il network solidale Lab00 Onlus, in collaborazione con Medici in Famiglia del Centro Polispecialistico di Milano, ha lanciato una nuova iniziativa per rendere più accessibili le visite mediche a chi ne ha bisogno. L'idea è ispirata al concetto del "caffè sospeso" della tradizione napoletana, in cui una persona paga un caffè in più per lasciarlo "sospeso" e permettere a chi non può permetterselo di averne uno gratis. In questo caso, invece, si tratta di visite mediche sospese.
Francesco la Saponara, vicepresidente di Lab00 Onlus, spiega che l'obiettivo è offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà, distribuendo beni di prima necessità alimentari e non alimentari. Dopo un anno e mezzo di progetto, Lab00 Onlus ha deciso di estendere l'iniziativa anche ai servizi sanitari, iniziando con un primo pilota a Milano in collaborazione con Medici in Famiglia. L'obiettivo è fornire un aiuto concreto in termini di servizi sanitari a donne e minori in difficoltà economica.
Il crescente ricorso a strutture sanitarie private è un fenomeno sempre più diffuso, ma accedere a queste visite può essere complicato per molte persone. Nel nostro approfondimento parleremo di come accedere alle visite mediche sospese e al sistema sanitario privato.
Muoversi in città con la macchina può essere comodo, ma il problema più grande arriva quando si deve cercare parcheggio. In questo senso, entra in gioco Parcamo, una startup attiva a Monaco e Stoccolma che va oltre il semplice localizzatore di parcheggi. L'azienda funge anche da aggregatore di App, in grado di indirizzare gli utenti verso un proprio garage o parcheggi dedicati, quando non ci sono posti disponibili in strada. Recentemente, Parcamo ha ottenuto un round di finanziamenti da 2,1 milioni di euro, dopo aver visto raddoppiare i propri clienti nell'ultimo anno, con un aumento degli affitti dei posti auto del 370%.
Africa Est Holdings, una startup che gestisce diversi ospedali in Ghana, Kenya e Nigeria, ha l'obiettivo di fornire un sistema sanitario all'avanguardia in queste nazioni. Recentemente, l'azienda ha raccolto un round di finanziamenti da 18 milioni di dollari, che utilizzerà per espandere il proprio servizio di telemedicina. Questo servizio permette agli utenti di consultare il proprio medico, ricevere i risultati dei test e ottenere risposte alle domande di emergenza 24 ore su 24.
Francesco la Saponara, vicepresidente di Lab00 Onlus, spiega che l'obiettivo è offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà, distribuendo beni di prima necessità alimentari e non alimentari. Dopo un anno e mezzo di progetto, Lab00 Onlus ha deciso di estendere l'iniziativa anche ai servizi sanitari, iniziando con un primo pilota a Milano in collaborazione con Medici in Famiglia. L'obiettivo è fornire un aiuto concreto in termini di servizi sanitari a donne e minori in difficoltà economica.
Il crescente ricorso a strutture sanitarie private è un fenomeno sempre più diffuso, ma accedere a queste visite può essere complicato per molte persone. Nel nostro approfondimento parleremo di come accedere alle visite mediche sospese e al sistema sanitario privato.
Muoversi in città con la macchina può essere comodo, ma il problema più grande arriva quando si deve cercare parcheggio. In questo senso, entra in gioco Parcamo, una startup attiva a Monaco e Stoccolma che va oltre il semplice localizzatore di parcheggi. L'azienda funge anche da aggregatore di App, in grado di indirizzare gli utenti verso un proprio garage o parcheggi dedicati, quando non ci sono posti disponibili in strada. Recentemente, Parcamo ha ottenuto un round di finanziamenti da 2,1 milioni di euro, dopo aver visto raddoppiare i propri clienti nell'ultimo anno, con un aumento degli affitti dei posti auto del 370%.
Africa Est Holdings, una startup che gestisce diversi ospedali in Ghana, Kenya e Nigeria, ha l'obiettivo di fornire un sistema sanitario all'avanguardia in queste nazioni. Recentemente, l'azienda ha raccolto un round di finanziamenti da 18 milioni di dollari, che utilizzerà per espandere il proprio servizio di telemedicina. Questo servizio permette agli utenti di consultare il proprio medico, ricevere i risultati dei test e ottenere risposte alle domande di emergenza 24 ore su 24.