L’arte circense in università, il parco auto elettriche a Milano, la Cina censura Disney+. L’informazione quotidiana di Popeconomy.
Il circo e il mondo delle acrobazie affascinano il pubblico di tutte le età dal 1768. È un mondo affascinante e coinvolgente, pieno di artisti e cultura. Ma è anche uno strumento di inclusione sociale, che è ciò che caratterizza Youth Acrobats World, progetto formativo sostenuto dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea e presentato all'Università degli Studi di Milano.
Per saperne di più su questo progetto, Pop Economy si è rivolta a Valentina Garavaglia, docente di teatro alla IULM. Hanno partecipato ad una giornata di studio dedicata al progetto "Io Faccio Roba da World", che nasce dalla collaborazione tra molti partner del mondo del circo e dello spettacolo. Questo ambizioso progetto prevede un'esperienza di teatro sociale che ha raggiunto le aree emarginate della Colombia, insegnando ai giovani un mestiere: quello dei giovani interpreti. Attraverso una serie di esperienze, non solo imparano l'arte del circo ma diventano anche piccoli manager nell'organizzazione di uno spettacolo dal vivo. Un'occasione per raccontare la storia di giovani che si sono emancipati attraverso il teatro come strumento di riscatto sociale.
La passione per le auto elettriche sta crescendo e sempre più case automobilistiche stanno abbracciando le tecnologie verdi con veicoli innovativi ed ecologici. Ma quanto tempo ci vorrà perché l'Italia abbia un parcheggio completamente elettrico? In occasione del lancio della nuova Kia, Pop Economy ha chiesto i suoi approfondimenti a Giuseppe Bitti, Presidente e Amministratore Delegato di Kia Motors Italia.
Secondo Bitti, ci sono due questioni principali da considerare. Il primo è legato alla disponibilità di infrastrutture di ricarica, determinanti per una mobilità elettrica individuale diffusa. Il problema della ricarica non dovrebbe più esistere perché gli utenti dovrebbero poter ricaricare ovunque. Il secondo problema è la produzione industriale. Attualmente, in Italia, le auto elettriche rappresentano circa il 5-6% delle vendite, mentre negli altri Paesi la cifra si aggira già intorno al 20-25%. Tuttavia, con l'elettrificazione totale che dovrebbe iniziare intorno al 2030, Bitti ritiene che la tecnologia continuerà a svilupparsi, rendendo il processo più sostenibile con l'attuale tecnologia delle batterie e le capacità di autonomia esistenti.
In altre notizie, Disney Plus ha fatto il suo debutto in Cina, portando con sé l'intera serie de I Simpson. Tuttavia, manca un episodio a Hong Kong. L'episodio in questione presenta la famosa famiglia Simpson in visita a Piazza Tiananmen e include un cartello satirico che recita: "In questo sito nel 1989, non è successo niente". Questo è un riferimento alla campagna della Cina per cancellare i ricordi degli eventi che hanno avuto luogo in piazza Tiananmen.
Non è chiaro se la decisione di escludere questo episodio sia stata presa da Disney Plus o se sia stata ordinata dalle autorità cinesi. Ciò che è innegabile è che la censura del drago ha ripreso piede.
In conclusione, il progetto Youth Acrobats World mette in mostra il potere del teatro come strumento per l'inclusione sociale e l'empowerment. Cresce la passione per le auto elettriche, ma ci sono ancora sfide da vincere in termini di infrastrutture di ricarica e produzione industriale. Infine, la censura di determinati contenuti nelle piattaforme di streaming come Disney Plus ci ricorda le complessità e i limiti dell'intrattenimento globale in diversi contesti culturali e politici.
Per saperne di più su questo progetto, Pop Economy si è rivolta a Valentina Garavaglia, docente di teatro alla IULM. Hanno partecipato ad una giornata di studio dedicata al progetto "Io Faccio Roba da World", che nasce dalla collaborazione tra molti partner del mondo del circo e dello spettacolo. Questo ambizioso progetto prevede un'esperienza di teatro sociale che ha raggiunto le aree emarginate della Colombia, insegnando ai giovani un mestiere: quello dei giovani interpreti. Attraverso una serie di esperienze, non solo imparano l'arte del circo ma diventano anche piccoli manager nell'organizzazione di uno spettacolo dal vivo. Un'occasione per raccontare la storia di giovani che si sono emancipati attraverso il teatro come strumento di riscatto sociale.
La passione per le auto elettriche sta crescendo e sempre più case automobilistiche stanno abbracciando le tecnologie verdi con veicoli innovativi ed ecologici. Ma quanto tempo ci vorrà perché l'Italia abbia un parcheggio completamente elettrico? In occasione del lancio della nuova Kia, Pop Economy ha chiesto i suoi approfondimenti a Giuseppe Bitti, Presidente e Amministratore Delegato di Kia Motors Italia.
Secondo Bitti, ci sono due questioni principali da considerare. Il primo è legato alla disponibilità di infrastrutture di ricarica, determinanti per una mobilità elettrica individuale diffusa. Il problema della ricarica non dovrebbe più esistere perché gli utenti dovrebbero poter ricaricare ovunque. Il secondo problema è la produzione industriale. Attualmente, in Italia, le auto elettriche rappresentano circa il 5-6% delle vendite, mentre negli altri Paesi la cifra si aggira già intorno al 20-25%. Tuttavia, con l'elettrificazione totale che dovrebbe iniziare intorno al 2030, Bitti ritiene che la tecnologia continuerà a svilupparsi, rendendo il processo più sostenibile con l'attuale tecnologia delle batterie e le capacità di autonomia esistenti.
In altre notizie, Disney Plus ha fatto il suo debutto in Cina, portando con sé l'intera serie de I Simpson. Tuttavia, manca un episodio a Hong Kong. L'episodio in questione presenta la famosa famiglia Simpson in visita a Piazza Tiananmen e include un cartello satirico che recita: "In questo sito nel 1989, non è successo niente". Questo è un riferimento alla campagna della Cina per cancellare i ricordi degli eventi che hanno avuto luogo in piazza Tiananmen.
Non è chiaro se la decisione di escludere questo episodio sia stata presa da Disney Plus o se sia stata ordinata dalle autorità cinesi. Ciò che è innegabile è che la censura del drago ha ripreso piede.
In conclusione, il progetto Youth Acrobats World mette in mostra il potere del teatro come strumento per l'inclusione sociale e l'empowerment. Cresce la passione per le auto elettriche, ma ci sono ancora sfide da vincere in termini di infrastrutture di ricarica e produzione industriale. Infine, la censura di determinati contenuti nelle piattaforme di streaming come Disney Plus ci ricorda le complessità e i limiti dell'intrattenimento globale in diversi contesti culturali e politici.