TikTok etichetta l’AI

video
play-sharp-fill
Comprendere come ridisegnare la scuola e il sistema formativo in Italia per garantire ai più giovani un futuro sostenibile: questo è l'obiettivo dello studio realizzato da Gi Group Holding e Fondazione Gi Group. Ne parla ai microfoni di Pop News Rossella Riccò, responsabile del Centro Studi ODM Consulting.

"In Europa ci sono oltre 15 milioni di giovani che restano fuori dal mercato del lavoro e fuori da percorsi di studio, i cosiddetti NEET. In Italia, questi giovani raggiungono i 3 milioni tra i 15 e i 34 anni. Questa non è una condizione sostenibile, poiché i giovani sono non solo il nostro futuro, ma anche il nostro presente. Era quindi necessario capire cosa stesse succedendo e perché rimanessero ai margini del mercato del lavoro."

Il primo passo è stato comprendere quanti giovani fossero in questa situazione e analizzare la situazione dal punto di vista demografico. Inoltre, era importante capire il collegamento tra scuola, sistema educativo e mercato del lavoro. Insieme a ciò, sono stati analizzati i dati connessi al mercato del lavoro vero e proprio, combinando occupazione, disoccupazione e attività.

L'obiettivo finale era individuare le politiche ottimali per ridisegnare il rapporto tra scuola e lavoro. Per fare ciò, sono stati selezionati sette paesi europei e si è aggiunto il Regno Unito, poiché è sempre interessante da un punto di vista comparativo.

L'intervista completa con Rossella Riccò è disponibile nella sezione Lifestyle di Pop News.

Passando ad un altro argomento, Microsoft ha avuto un incidente che ha portato all'esposizione accidentale di decine di terabyte di dati sensibili. Il team di sviluppo di Microsoft AI ha archiviato i suoi dati sensibili in un repository pubblico. L'archivio conteneva numerose password e persino i backup personali dei computer di due dipendenti dell'azienda, oltre a 30.000 messaggi interni scambiati su Teams.

Nonostante questa esposizione di informazioni riservate, Microsoft ha dichiarato che l'errore non ha compromesso i dati degli utenti. Tuttavia, considerando le enormi quantità di dati che vengono gestite, è necessario implementare ulteriori controlli e tutele di sicurezza.

Passando all'argomento successivo, sempre più creator digitali utilizzano l'intelligenza artificiale per realizzare i propri prodotti. Per garantire la trasparenza, i social network devono implementare strumenti che permettano agli utenti di riconoscere i contenuti realizzati con l'IA.

A questo proposito, TikTok ha annunciato il lancio di uno strumento che permetterà ai creator di etichettare i loro contenuti, segnalando così l'uso dell'intelligenza artificiale nei loro post.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL