Lo yoga è una disciplina antica che seduce sempre più persone, grazie alla sua capacità di armonizzare corpo, mente e spirito. Daniele Salamina, imprenditore, ricercatore e maestro di yoga, ha cominciato a praticare questa disciplina in un momento difficile della sua vita, quando era stato licenziato dal suo lavoro e aveva cominciato a fare l'imprenditore. Lo yoga lo ha aiutato a trovare gli strumenti per superare le prime sfide. Oggi, la generazione Z è sempre più consapevole del rapporto tra mente, corpo e spirito e riconosce i benefici dello yoga.
In un altro studio, l'Università di Glasgow ha dimostrato che i pappagalli si sentono meno soli quando fanno videochiamate con i loro simili. Gli animali domestici, come i pappagalli, tendono a essere tenuti da soli o in piccoli gruppi, il che può indurli a sviluppare problemi psicologici come l'isolamento e la noia. Le videochiamate potrebbero riprodurre alcuni dei benefici sociali di vivere in uno stormo, aiutando gli animali a stare meglio.
Infine, gli scienziati della Johns Hopkins University hanno sviluppato un gel iniettato nel cervello che potrebbe essere efficace per combattere il glioblastoma, una forma molto aggressiva di tumore che colpisce il cervello. Lo studio è stato effettuato sui topi e l'iniezione dei farmaci nel cervello sotto forma di gel è stata in grado di eliminare il 100% dei glioblastomi. Prima di applicare questo metodo sui cervelli umani, sono necessari numerosi test di sicurezza. Tuttavia, la tecnica dell'iniezione potrebbe rappresentare una vera e propria svolta per la ricerca scientifica, poiché i pazienti affetti da glioblastoma sopravvivono in media solo 8 mesi.
In un altro studio, l'Università di Glasgow ha dimostrato che i pappagalli si sentono meno soli quando fanno videochiamate con i loro simili. Gli animali domestici, come i pappagalli, tendono a essere tenuti da soli o in piccoli gruppi, il che può indurli a sviluppare problemi psicologici come l'isolamento e la noia. Le videochiamate potrebbero riprodurre alcuni dei benefici sociali di vivere in uno stormo, aiutando gli animali a stare meglio.
Infine, gli scienziati della Johns Hopkins University hanno sviluppato un gel iniettato nel cervello che potrebbe essere efficace per combattere il glioblastoma, una forma molto aggressiva di tumore che colpisce il cervello. Lo studio è stato effettuato sui topi e l'iniezione dei farmaci nel cervello sotto forma di gel è stata in grado di eliminare il 100% dei glioblastomi. Prima di applicare questo metodo sui cervelli umani, sono necessari numerosi test di sicurezza. Tuttavia, la tecnica dell'iniezione potrebbe rappresentare una vera e propria svolta per la ricerca scientifica, poiché i pazienti affetti da glioblastoma sopravvivono in media solo 8 mesi.