Il teatro dell’inclusione del Dynamo Camp, le borse in pelle di funghi, i robot a sembianze umane. Questa è l’informazione quotidiana di Popeconomy.
Si apre il sipario su un nuovo modo di fare teatro: il teatro inclusivo dei ragazzi di Dynamo Camp, un laboratorio di performer Art che racconta l'energia e il talento di bambini e adolescenti oltre la malattia. Dopo mesi di duro lavoro, i ragazzi di Dynamo porteranno in scena "L'attimo fuggente" di Tom Schullman il 9 dicembre al Teatro Eco di Milano. A Dynamo, il teatro è inclusivo, così come tutti i programmi dell'organizzazione. In questo spettacolo, i ragazzi hanno riadattato il testo secondo il metodo Dynamo, rendendolo inclusivo e coinvolgendo molti protagonisti.
Questo spettacolo è molto emozionante perché "L'attimo fuggente" è un classico che tutti conoscono e hanno visto almeno una volta al cinema. Vedere i ragazzi riadattarlo secondo il metodo Dynamo è sicuramente un'esperienza emozionante. Il testo e il messaggio del famoso spettacolo si prestano bene a coinvolgere i nostri ragazzi, anche se ci sono alcune scene poco accessibili. Il lavoro dei ragazzi e dello staff di Dynamo è stato fondamentale per rendere lo spettacolo inclusivo e bello come "L'attimo fuggente".
Le alternative vegane alla pelle potrebbero essere la soluzione per salvare il pianeta. Secondo gli scienziati, le borse in pelle di fungo potrebbero aiutare a ridurre l'impatto ambientale dell'industria della moda. Questo nuovo materiale, chiamato micelio, può essere coltivato in poche settimane e ha l'aspetto e la sensazione della pelle, superandola in termini di durata e resistenza.
Quest'innovazione ha fatto il suo debutto nell'alta moda con una borsa firmata Hermès. Considerando che la pelletteria rappresenta il 15% del mercato del lusso nel 2019, le alternative sostenibili alla pelle potrebbero rappresentare un nuovo modo per salvare il pianeta. Potrebbe essere l'inizio di una vera rivoluzione nel settore della moda.
Infine, abbiamo visto un robot chiamato Ameca, creato da Engineering Arts, che assomiglia incredibilmente a un essere umano. Le espressioni facciali di questo robot sono incredibilmente realistiche. Non è ancora in grado di camminare, ma l'azienda britannica sta studiando un modo per conferirgli questa abilità. Ameca non è l'unico robot sviluppato da Engineering Arts: la società ha anche creato un altro robot molto realistico chiamato Mesmer, utilizzando scansioni 3D di esseri umani reali per conferirgli un aspetto accurato. Questi robot potrebbero aprire nuove possibilità nel campo della robotica e dell'automazione.
Questo spettacolo è molto emozionante perché "L'attimo fuggente" è un classico che tutti conoscono e hanno visto almeno una volta al cinema. Vedere i ragazzi riadattarlo secondo il metodo Dynamo è sicuramente un'esperienza emozionante. Il testo e il messaggio del famoso spettacolo si prestano bene a coinvolgere i nostri ragazzi, anche se ci sono alcune scene poco accessibili. Il lavoro dei ragazzi e dello staff di Dynamo è stato fondamentale per rendere lo spettacolo inclusivo e bello come "L'attimo fuggente".
Le alternative vegane alla pelle potrebbero essere la soluzione per salvare il pianeta. Secondo gli scienziati, le borse in pelle di fungo potrebbero aiutare a ridurre l'impatto ambientale dell'industria della moda. Questo nuovo materiale, chiamato micelio, può essere coltivato in poche settimane e ha l'aspetto e la sensazione della pelle, superandola in termini di durata e resistenza.
Quest'innovazione ha fatto il suo debutto nell'alta moda con una borsa firmata Hermès. Considerando che la pelletteria rappresenta il 15% del mercato del lusso nel 2019, le alternative sostenibili alla pelle potrebbero rappresentare un nuovo modo per salvare il pianeta. Potrebbe essere l'inizio di una vera rivoluzione nel settore della moda.
Infine, abbiamo visto un robot chiamato Ameca, creato da Engineering Arts, che assomiglia incredibilmente a un essere umano. Le espressioni facciali di questo robot sono incredibilmente realistiche. Non è ancora in grado di camminare, ma l'azienda britannica sta studiando un modo per conferirgli questa abilità. Ameca non è l'unico robot sviluppato da Engineering Arts: la società ha anche creato un altro robot molto realistico chiamato Mesmer, utilizzando scansioni 3D di esseri umani reali per conferirgli un aspetto accurato. Questi robot potrebbero aprire nuove possibilità nel campo della robotica e dell'automazione.