300 milioni di euro di danni all'agricoltura a causa dell'alluvione in Emilia Romagna dello scorso maggio. Questo è solo uno dei tanti eventi meteorologici che hanno colpito l'Italia, dividendo il paese tra pioggia al nord e fuoco al sud. Secondo gli ambientalisti, tutto ciò è il risultato del cambiamento climatico in atto da anni.
Leonardo, un attivista di Ultima Generazione, ha dichiarato che queste catastrofi naturali stanno aumentando sempre di più e che il problema principale è la mancanza di finanziamenti da parte della politica per aiutare le famiglie colpite.
Uno dei problemi principali è la mancanza di investimenti adeguati in termini ambientali. Gli eventi meteorologici estremi possono colpire chiunque e portare alla perdita di stabilità lavorativa e abitativa, lasciando le persone senza casa e senza lavoro da un giorno all'altro. È necessario che lo stato tuteli queste persone e che si faccia di più per prevenire ulteriori disastri.
Gli attivisti di Ultima Generazione stanno cercando di istituire un fondo permanente di 20 miliardi di euro per aiutare le vittime dei disastri ambientali. Questo fondo verrebbe finanziato attraverso una tassazione maggiorata sugli extra profitti delle industrie del fossile e attraverso tagli agli stipendi dei manager e dei parlamentari. Gli attivisti ritengono che sia fondamentale agire subito per evitare un crollo totale del paese.
È evidente che il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sull'Italia, causando danni economici e sociali. È necessario agire subito per proteggere le persone e l'ambiente, e gli attivisti di Ultima Generazione stanno facendo la loro parte per portare avanti questa battaglia. Ora spetta alle istituzioni e alla politica prendere misure concrete per affrontare questa emergenza.
Leonardo, un attivista di Ultima Generazione, ha dichiarato che queste catastrofi naturali stanno aumentando sempre di più e che il problema principale è la mancanza di finanziamenti da parte della politica per aiutare le famiglie colpite.
Uno dei problemi principali è la mancanza di investimenti adeguati in termini ambientali. Gli eventi meteorologici estremi possono colpire chiunque e portare alla perdita di stabilità lavorativa e abitativa, lasciando le persone senza casa e senza lavoro da un giorno all'altro. È necessario che lo stato tuteli queste persone e che si faccia di più per prevenire ulteriori disastri.
Gli attivisti di Ultima Generazione stanno cercando di istituire un fondo permanente di 20 miliardi di euro per aiutare le vittime dei disastri ambientali. Questo fondo verrebbe finanziato attraverso una tassazione maggiorata sugli extra profitti delle industrie del fossile e attraverso tagli agli stipendi dei manager e dei parlamentari. Gli attivisti ritengono che sia fondamentale agire subito per evitare un crollo totale del paese.
È evidente che il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sull'Italia, causando danni economici e sociali. È necessario agire subito per proteggere le persone e l'ambiente, e gli attivisti di Ultima Generazione stanno facendo la loro parte per portare avanti questa battaglia. Ora spetta alle istituzioni e alla politica prendere misure concrete per affrontare questa emergenza.