Chiamata al museo, una lettera da 300mila dollari e ancora Arabia a zero emissioni. Questa è GlobalNewsroom, l’informazione quotidiana di PopEconomy
Il museo del futuro è già qui. Questa è la sfida creativa lanciata dal museo Marino Marini di Firenze per la terza edizione del Playable Museum Award. La direttrice Patrizia Sproni spiega che viviamo in un mondo in cui il futuro è già presente, come dimostrato dalla presentazione del metaverso da parte di Zuckerberg. I musei non sono più solo luoghi di conservazione del passato, ma si stanno trasformando in luoghi futuribili di lettura del futuro. Il museo Marino Marini si inserisce in questo trend e, da qualche anno, ha lanciato il Playable Museum World, un grant di ben 10mila euro per un'idea futuribile.
La casa d'aste britannica Bonas ha annunciato la messa in vendita di una lettera scritta a mano dal defunto Steve Jobs. La lettera, datata 23 febbraio 1974, è indirizzata all'amico Tim Brown e contiene riflessioni sulla vita, i suoi pensieri sul Buddismo e la sua volontà di recarsi in India. La lettera, che potrebbe valere 300mila dollari, è uno spaccato affascinante di un uomo che è sempre stato molto riservato.
L'Arabia Saudita si unisce ai più di 100 paesi nella lotta contro il cambiamento climatico, annunciando l'obiettivo di raggiungere le zero emissioni di gas serra entro il 2060. Il principe Mohamed salamann ha dichiarato di voler raggiungere questo obiettivo attraverso l'economia circolare del carbonio, ma c'è da fare attenzione: questo tipo di riciclo non è così affidabile come sembra. Inoltre, l'annuncio riguarda solo gli sforzi della Arabia Saudita all'interno dei propri confini nazionali e non ha alcun impatto sui suoi investimenti aggressivi all'estero.
Il museo del futuro è un'idea che sta prendendo piede in tutto il mondo e il Playable Museum Award è un'occasione per creare un museo futuribile. La lettera di Steve Jobs è un pezzo unico che dà un'idea di chi era l'uomo che ha rivoluzionato il mondo della tecnologia. L'annuncio dell'Arabia Saudita è un passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico, ma bisogna fare attenzione ai metodi utilizzati per raggiungere gli obiettivi.
La casa d'aste britannica Bonas ha annunciato la messa in vendita di una lettera scritta a mano dal defunto Steve Jobs. La lettera, datata 23 febbraio 1974, è indirizzata all'amico Tim Brown e contiene riflessioni sulla vita, i suoi pensieri sul Buddismo e la sua volontà di recarsi in India. La lettera, che potrebbe valere 300mila dollari, è uno spaccato affascinante di un uomo che è sempre stato molto riservato.
L'Arabia Saudita si unisce ai più di 100 paesi nella lotta contro il cambiamento climatico, annunciando l'obiettivo di raggiungere le zero emissioni di gas serra entro il 2060. Il principe Mohamed salamann ha dichiarato di voler raggiungere questo obiettivo attraverso l'economia circolare del carbonio, ma c'è da fare attenzione: questo tipo di riciclo non è così affidabile come sembra. Inoltre, l'annuncio riguarda solo gli sforzi della Arabia Saudita all'interno dei propri confini nazionali e non ha alcun impatto sui suoi investimenti aggressivi all'estero.
Il museo del futuro è un'idea che sta prendendo piede in tutto il mondo e il Playable Museum Award è un'occasione per creare un museo futuribile. La lettera di Steve Jobs è un pezzo unico che dà un'idea di chi era l'uomo che ha rivoluzionato il mondo della tecnologia. L'annuncio dell'Arabia Saudita è un passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico, ma bisogna fare attenzione ai metodi utilizzati per raggiungere gli obiettivi.