Uno sguardo al futuro, cosa sarà dopo il Covid

Da oltre un anno siamo costretti a convivere con la Pandemia e ormai la domanda che ci gira in testa è una sola: Che cosa sarà dopo il Covid?

video
play-sharp-fill
Che cosa sarà dopo il Covid? È questa la domanda che ci poniamo continuamente da ormai un anno. La pandemia ha avuto conseguenze fisiche, psicologiche ed economiche, ma come sarà la nostra vita una volta che tutto questo sarà finito? A rispondere a questa domanda è stato il futurologo Domenico Fucini, presidente di Tea Trends. Secondo lui, siamo andando incontro ad un periodo molto migliore. Questo lungo periodo di pandemia è stato come se si fosse caricata una molla pronta a saltare ed esplodere. Adesso, però, si tratta di essere resistenti e di pensare che le cose stanno cambiando e miglioreranno entro breve.

L'economia è uno dei settori che seguirà questa visione di futuro. Infatti, non solo l'Italia, ma anche l'intera economia mondiale dovrà cambiare il proprio modello. Si dovrà passare dalla Old Economy a un'economia virtuosa e sostenibile. Non esisterà più la normalità precovid. Infatti, il sistema economico che conosciamo, basato sulla crescita infinita dell'economia e dei redditi, non è sostenibile. La visione che dobbiamo avere è di un sistema sostenibile che non può crescere lungo, ma che deve trovare delle altre forme di espressione e di produzione di ricchezza.

Durante la pandemia, abbiamo imparato a essere costantemente connessi. La digitalizzazione, così come la globalizzazione, è diventata imprescindibile. Questa necessità di essere connessi in modo migliore e più intimo con altre persone si concretizzerà in futuro. Alcuni ritengono che buona parte di questa esigenza di connessione potrà essere risolta con una migliore digitalizzazione dei nostri rapporti. Tuttavia, c'è un aspetto di fisicità che le persone più attente anche agli aspetti spirituali della vita considerano importante nel futuro che ci aspetta.

In futuro, avremo meno paura ad essere noi stessi dopo l'esperienza della pandemia. Ognuno si sentirà libero di mostrare la propria indole. Ci saranno molte derive e le persone spaventate continueranno a temere. Altri, invece, saranno guidati da una esigenza di migliorare i rapporti, anche personali e fisici. Il contatto e l'affettività saranno importanti.

In generale, possiamo dire che il futuro consentirà alle persone di esprimere una propria indole naturale con una migliore facilità. Se qualcuno è portato alla solitudine o alle relazioni virtuali, avrà maggiori possibilità di esprimere questa sua indole. Chi invece avrà l'esigenza di migliorare i rapporti anche fisici e personali, avrà una maggiore facilità di esprimere questo desiderio di soddisfare questa esigenza.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL