Lo shopping green è una moda o propaganda? Secondo una ricerca della piattaforma digitale Wallapop, in collaborazione con Deloitte, il secondo hand fa bene al pianeta. Ma non solo, offre anche vantaggi economici. Pol Fàbrega, responsabile della sostenibilità di Wallapop, spiega che la community della piattaforma ha un impatto positivo sia sull'ambiente che sul portafogli.
Utilizzare Snapchat per propagandare l'immagine del principe ereditario Mohammed Bin Salman sta creando polemiche in Arabia Saudita. L'app statunitense, che conta più di 20 milioni di utenti nel regno, sembra essere utilizzata per valorizzare la figura del principe e per reprimere le critiche verso di lui. UNon solo, il principe ereditario ha incontrato personalmente alcuni dei più grandi "Snapchatter" della piattaforma per tenere con loro conversazioni private. Snapchat e il regno sembrano dunque legati a doppio filo. Nulla di male, a patto di mantenere inalterata la libertà di espressione. Anche online.
Greenpeace lancia l'allarme sui voli economici e costosi biglietti del treno in Europa. Secondo l'associazione ambientalista, questi mezzi di trasporto inquinanti incoraggiano i turisti a scegliere una soluzione meno sostenibile, durante le vacanze, per risparmiare. Greenpeace ha confrontato i prezzi dei biglietti di 112 rotte diverse e ha scoperto che in alcuni casi viaggiare in treno è fino a 30 volte più costoso che volare. Volare è una delle attività più inquinanti che una persona possa svolgere e se diventasse anche la più economica, ne risentirebbe il nostro pianeta.
Utilizzare Snapchat per propagandare l'immagine del principe ereditario Mohammed Bin Salman sta creando polemiche in Arabia Saudita. L'app statunitense, che conta più di 20 milioni di utenti nel regno, sembra essere utilizzata per valorizzare la figura del principe e per reprimere le critiche verso di lui. UNon solo, il principe ereditario ha incontrato personalmente alcuni dei più grandi "Snapchatter" della piattaforma per tenere con loro conversazioni private. Snapchat e il regno sembrano dunque legati a doppio filo. Nulla di male, a patto di mantenere inalterata la libertà di espressione. Anche online.
Greenpeace lancia l'allarme sui voli economici e costosi biglietti del treno in Europa. Secondo l'associazione ambientalista, questi mezzi di trasporto inquinanti incoraggiano i turisti a scegliere una soluzione meno sostenibile, durante le vacanze, per risparmiare. Greenpeace ha confrontato i prezzi dei biglietti di 112 rotte diverse e ha scoperto che in alcuni casi viaggiare in treno è fino a 30 volte più costoso che volare. Volare è una delle attività più inquinanti che una persona possa svolgere e se diventasse anche la più economica, ne risentirebbe il nostro pianeta.