Le banche fantasma italiane Vergogna Olimpico, la variante che uccide la musica e ancora la musica a 4 ruote. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Le banche fantasma italiane: una vergogna per il paese. In 10 anni sono spariti quasi 10.000 sportelli bancari, come emerge dal rapporto "Sussidiarietà e Finanza sostenibile" della Fondazione per La sussidiarietà. Questo rappresenta un calo del 30% rispetto al 2010, passando da 34.000 sportelli a meno di 24.000 nel 2020. Ciò significa che ogni 100.000 adulti in Italia ci sono solamente 39 filiali, rispetto alle 56 filiali precedenti. Tuttavia, l'Italia rimane ancora superiore alla media europea, con 22 filiali in Europa. Secondo Giorgio Vitalini, presidente della Fondazione, il problema non è tanto il declino dei sportelli fisici, ma come sfruttare questo cambiamento in termini positivi per l'Italia.
La musica e la variante che uccide il settore. Il governo ha autorizzato la presenza del pubblico per il 25% della capienza dello stadio per gli Europei di calcio, ma per i concerti soltanto 1.000 persone. Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, ha espresso la sua perplessità su questa discriminazione. Le norme attuali consentono di riaprire con 500 persone al chiuso e mille persone all'aperto. Il ministro della cultura si è impegnato a fare in modo che la stessa capienza consentita per gli eventi pubblici sportivi sia concessa anche per la musica e gli spettacoli rappresentanti il mondo della musica. Ci sono state costituite delle commissioni ministeriali per definire dei protocolli per gli eventi di quest'estate.
La musica liquida viaggia su quattro ruote. Spotify ha lanciato Karting, un dispositivo riservato agli abbonati Premium, che consiste in uno schermo touch, quattro pulsanti e una manopola per la navigazione. Le playlist e i podcast viaggianti partiranno dal mercato statunitense.
In Italia, il declino delle filiali bancarie e la discriminazione subita dal settore musicale suscitano preoccupazione. Tuttavia, la musica liquida può ancora viaggiare grazie all'innovazione tecnologica.
La musica e la variante che uccide il settore. Il governo ha autorizzato la presenza del pubblico per il 25% della capienza dello stadio per gli Europei di calcio, ma per i concerti soltanto 1.000 persone. Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, ha espresso la sua perplessità su questa discriminazione. Le norme attuali consentono di riaprire con 500 persone al chiuso e mille persone all'aperto. Il ministro della cultura si è impegnato a fare in modo che la stessa capienza consentita per gli eventi pubblici sportivi sia concessa anche per la musica e gli spettacoli rappresentanti il mondo della musica. Ci sono state costituite delle commissioni ministeriali per definire dei protocolli per gli eventi di quest'estate.
La musica liquida viaggia su quattro ruote. Spotify ha lanciato Karting, un dispositivo riservato agli abbonati Premium, che consiste in uno schermo touch, quattro pulsanti e una manopola per la navigazione. Le playlist e i podcast viaggianti partiranno dal mercato statunitense.
In Italia, il declino delle filiali bancarie e la discriminazione subita dal settore musicale suscitano preoccupazione. Tuttavia, la musica liquida può ancora viaggiare grazie all'innovazione tecnologica.