Villaggio sommerso

video
play-sharp-fill
Sistemi informatici intelligenti, questa è una definizione da manuale di quello che oggi possiamo definire intelligenza artificiale
Ma voi come la definireste?
Ce ne parla Yann LeCun, , intervenuto alla SAI Conference, l’incontro dedicato all’Intelligenza Artificiale realizzato da Siena Artificial Intelligence Hub.

Negli ultimi decenni, il villaggio thailandese di Bangkok ha subito un destino triste e irreversibile. Lentamente, è stato sommerso dalle acque del Golfo di Thailandia. Molte famiglie hanno dovuto abbandonarlo, e la popolazione si è dimezzata. Le mangrovie, che erano una difesa naturale contro le mareggiate, sono state distrutte per far spazio agli allevamenti di gamberetti. Inoltre, l'estrazione di acque sotterranee e lo sviluppo delle rive del fiume che attraversa Bangkok hanno aggravato il problema dell'erosione costiera.

Questa situazione non è un caso isolato. Negli ultimi decenni, gli oceani si sono innalzati di 4,62 millimetri all'anno, e la crisi sta peggiorando. Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, potremmo assistere a un'esodo di intere popolazioni. La Thailandia, dove circa il 17% della popolazione vive nelle zone costiere, è particolarmente vulnerabile.

Un robo-guanto, questo innovativo dispositivo è stato sviluppato dalla Florida Atlantic University ed è pensato per aiutare le persone che hanno subito un ictus a riguadagnare destrezza e coordinazione nelle mani.

Il robot guanto è flessibile e stampato in 3D. Pesa solo 191 grammi e ha attuatori pneumatici sulle dita che riproducono i movimenti naturali e precisi della mano. Ogni polpastrello contiene anche 16 sensori flessibili che forniscono sensazioni tattili durante l'interazione con oggetti o superfici.

L'ictus è la principale causa di disabilità per gli adulti nell'Unione Europea, colpendo circa 1,1 milioni di persone ogni anno. Dopo un ictus, i pazienti hanno spesso bisogno di riabilitazione per imparare di nuovo a camminare, parlare o svolgere le attività quotidiane. Gli studiosi sperano che questi guanti possano aiutare le persone a recuperare la destrezza, le capacità motorie e il senso di coordinazione nelle mani.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL