Voglio lavorare nel cinema

Il mestiere del cinema per i genZ, quello del regista è davvero un lavoro come gli altri? Ne abbiamo parlato con il documentarista Pietro Mereu

video
play-sharp-fill
Il mestiere del cinema per i Genesi

Il regista è un mestiere come tutti gli altri? A questa domanda ha risposto Pietro Mereu, documentarista che ha sempre messo il tema del lavoro al centro dei suoi film. "Nel 2010 ho fatto Disoccupata in affitto, nato dalla mia mancanza di lavoro - ha dichiarato Mereu - quindi il lavoro c'entra perché quella è un periodo in cui persi il lavoro. Il mio secondo documentario fu Il club dei centenari, in cui parlavo soprattutto della longevità enogliastra e del pastoralismo che è una delle chiavi della longevità. Il documentario mio più famoso, Il clan dei ricciai, parla di una cooperativa di pescatori di ricci che si riscattano rispetto al carcere creando una cooperativa e lavorando. Anche Manager di video, una miniserie andata in onda nel dicembre del 2017, parlava di lavoro: erano dei manager che attraverso un corso di Rocco Meloni cercavano di apprendere le norme della regola benedettina e utilizzarli poi delle risorse umane delle loro aziende. Nel prossimo lavoro che farò, si chiama Sonaggios, parlerò delle ultime famiglie che in Sardegna - cioè Attonare in Barbagia - fanno il campanacci lavorano anche duramente per tenere in piedi questa tradizione. Quindi, il lavoro per me è importante".

In Italia, il mestiere del regista non è facile. Non c'è una storia uguale per tutti, ci sono persone che arrivano dalla scrittura, persone che arrivano facendo l'operatore, persone che arrivano facendo il fonico, persone che arrivano dalla produzione. Ci sono anche casi di successo, come Michael Bay, un produttore esecutivo americano che poi è diventato regista. "Ci arrivi se riesci comunque a fare accettare le tue idee o riesci a presentare un determinato modo - ha spiegato Mereu - è una questione forse anche di fortuna di saperci fare. È un cocktail di cose fondamentalmente".

Ma quali sono le caratteristiche che occorre avere per affrontare il mestiere del regista? "La mia formazione più grande è stata quella di leggere i libri. Leggere tanti libri per me è stato fondamentale - ha detto Mereu - poi capacità di pubblicare relazioni, insistere e cercare di proporre. Poi comunque studiare continuamente la propria immagine, cioè fare delle interviste, avere un sito, curare in modo particolare i social sono tutti elementi che concorrono comunque a determinare il successo e la longevità forse di un regista".

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL